Convegni

AIDC Rimini - Convegno: Il Fisco che Verra'

LE RESPONSABILITÀ DI ENTI E CONTRIBUENTI AI TEMPI DELLA NUOVA ETICA SOCIALE


 

AIDC Rimini – Convegno: Il Fisco che Verrà

Le responsabilità di enti e contribuenti ai tempi della nuova etica sociale

 

20 e 21 marzo 2025

In presenza: Rimini, Grand Hotel e online: Piattaforma Zoom

Per partecipare clicca qui

Giovedì 20 marzo 2025

Ore 15.00 Osservazioni introduttive

Dott. Giancarlo FERRUCINI, dottore commercialista, Presidente AIDC Sezione di Rimini

Ore 15.15     Le responsabilità degli enti alla prova dei reati tributari.

Prof. Enrico AMATI, professore associato di diritto penale Università degli Studi di Udine 

Ore 16.00   Le principali criticità nelle indagini e nella trattazione dibattimentale dei processi per reati tributari la prospettiva del difensore.

Prof. Andrea PERINI, professore associato di diritto penale commerciale Università di Torino

Ore 16.45     Pausa: coffee break

Ore 17.00     La procura Europea e la tutela degli interessi finanziari della UE: prime esperienze applicative.

Dott.ssa Patricia Donata COSTA, procuratore europeo delegato presso Procura di Venezia

Avv. Fabio CAGNOLA

Ore 17.45     Dott. Stefano CELLI, procuratore della Repubblica presso Tribunale di Rimini

Ore 18.30     Dibattito e fine lavori


Venerdì 21 marzo 2025

Ore 9.15     Il lungo percorso della riforma fiscale: risultati e prospettive.

Dott. Maurizio LEO, Vice ministro dell’economia e delle finanze con delega

alle finanze

Ore 10.00 Le novità nel rapporto tra fisco e contribuenti: dalle strategie dei controlli agli spazi di ascolto e controllo

Dott. Vincenzo CARBONE, direttore dell’Agenzia delle entrate

Ore 10.45    Pausa: coffee break

Ore 11.00     Le nuove sanzioni tributarie dopo il d.lgs. n. 87/2024.

Ore 11.45   Il diritto penale tributario e della crisi d’impresa: tendenze e sviluppi attesi

Confronto:

Dott. Fabio DI VIZIO, componente del comitato direttivo della Scuola superiore

della Magistratura

Dott. Pasquale STELLACCI, dir. regionale Toscana dell’Agenzia delle entrate

Avv. Mario DI SIENA

Dott. Michele CARBONE, generale di corpo di Armata, dir. della Direzione investigativa antimafia

Ore 12.30   La ragione erariale e l’etica sociale: prospettive di coesistenza

Prof. Nevio GENGHINI, docente di filosofia, Liceo Classico di Rimini e Istituto di Scienze Religiose di Bologna

Ore 13.00   Conclusione lavori

Quando
Dal 20/03/25 al 21/03/25
Orario
20 marzo: dalle ore 15.00 alle ore 18.30 - 21 marzo: dalle ore 9.15 alle ore 13.00
N. partecipanti
200 persone (max)
N. partecipanti online
500 persone (max)

Documenti

Programma