Sessioni teoriche


Il prossimo 27 marzo l’avvio della 55ma edizione del corso di formazione per l’aggiornamento professionale e la preparazione all’Esame di Stato organizzato da AIDC - Sezione di Milano con il Prof. Pierfrancesco Fodde in modalità webinar.

Prima Sessione

 


Lunedì 27 marzo dalle 18.00 alle 20.00
Dott. ANDREA BIGNAMI

  • Gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti: principi guida e linee di riflessione

Lunedì 27 marzo dalle ore 20.30 alle 22.30
Dott.ssa ADELE CARLOMAGNO 

  • Rendiconto finanziario - indicatori di risultato finanziario e non di cui al comma 1 bis dell'art.2428 CC
  • Nota integrativa e relazione sulla gestione; prescrizione e prospetti obbligatori 

Martedì 28 marzo dalle 18.30 alle 20.30
Dott. ANDREA VESTITA

  • Valutazione degli investimenti secondo il metodo dell’attualizzazione del cash flow e secondo il metodo EVA

Martedì 28 marzo dalle 20.30 alle 22.30
Dott. MICHELE PIROTTA

  • I sistemi di amministrazione e controllo delle società: il Consiglio d'Ammnistrazione e il Collegio Sindacale
  • ​La cultura del controllo come elemento per la creazione di valore: il modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001

Mercoledì 29 marzo dalle 20.30 alle 22.30 
Dott. FABIO M. MICALUDI

  • Valutazione d'azienda
  • Introduzione ai nuovi principi italiani di valutazione

Giovedì 30 marzo dalle 20.30 alle 22.30
Dott. STEFANO POGGI LONGOSTREVI

  • Le operazioni sul capitale (Aumenti, riduzioni, obbligazioni convertibili) e le loro implicazioni

Lunedì 3 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Dott. MARCO CLEMENTI

  • Conferimento d'azienda
  • Allineamento dei valori fiscali nelle operazioni straordinarie

Mercoledì 5 aprile dalle 20.30 alle 21.30
Dott. EUGENIO DE CHIARA

  • La trasformazione d'azienda - Lezione teorica

Giovedì 6 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Dott. MASSIMO TROTTER

  • La scissione: aspetti civilistici e fiscali

Giovedì 6 aprile dalle 20.30 alle 21.30
Dott.ssa FEDERICA FIORANI

  • Cessione e affitto d'azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Mercoledì 12 aprile dalle 19.30 alle 22.30
Dott.ssa SARA FALCONE
Dott.ssa ROSSANA OLCELLI

  • La disciplina IRPEF       

Giovedì 13 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Dott. MARCO CLEMENTI

  • Accertamenti verifiche fiscali e strumenti deflattivi del contenzioso

Giovedì 13 aprile dalle 20.30 alle 22.30
Dott. EUGENIO DE CHIARA

  • Aspetti peculiari dell'imposizione IRES

Lunedì 17 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Dott. FABIO PETTINATO 

  • Liquidazione: aspetti civilistici e fiscali

Seconda sessione

 

Martedì 18 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Dott. MARCO CLEMENTI

  • Fusione: aspetti civilistici e fiscali

Mercoledì 19 aprile dalle 19.30 alle 22.30
Dott. FRANCESCO PARETI

  • La disciplina IVA

Giovedì 20 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Dott. MARCO SCAVONE

  • Introduzione al contenzioso tributario - Atti impugnabili e ricorsi

Venerdì 21 aprile dalle 18.30 alle 20.30
Dott. MARCO SCAVONE

  • Introduzione al contenzioso tributario - L'appello e l'esecuzione della sentenza

Mercoledì 26 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Dott. FABIO RESNATI

  • Obiettivi generali del lavoro di revisione. Pianificazione e documentazione

Mercoledì 26 aprile dalle 20.30 alle 22.30
Dott.ssa NICOLETTA GUGLIELMI

  • Il consolidato fiscale nazionale

Giovedì 27 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Dott. FABIO VENEGONI

  • Prezzi di trasferimento da gruppi d'imprese

Giovedì 27 aprile dalle 20.00 alle 21.00
Dott.ssa CINZIA TOMASSI CASTELLI

  • Nuovo regolamento europeo - D.Lgs. 101/2018 (Regolamento UE 2016/679) 
  • Ruolo, obblighi e responsabilità per i professionisti in materia di privacy

Martedì 2 maggio dalle 18.30 alle 22.30
Dott. UMBERTO GIUDICI

  • L'entrata in vigore del Codice della Crisi d'impresa
  • Le nuove procedure ed i nuovi strumenti di risoluzione delle crisi aziendali

Mercoledì 3 maggio dalle 20.30 alle 22.30
Dott.ssa DANIELA BERGANTINO

  • Ruolo del curatore e suoi rapporti con il Comitato dei creditori, con il Giudice Delegato e con il Tribunale
  • L'azione revocatoria
  • Aspetti fiscali della liquidazione giudiziale

Giovedì 4 maggio dalle 20.30 alle 22.30 
Dott. EUGENIO J. GALIMI

  • I principi di redazione del bilancio d’esercizio, tra Codice Civile e IAS
  • I criteri di valutazione nel bilancio d’esercizio secondo gli indirizzi legislativi nazionali ed internazionali

Venerdì 5 maggio dalle 18.30 alle 20.30 
Dott. ENNIO FRANZOIA

  • Responsabilità civili e penali degli Amministratori, dei Sindaci e dei professioni d'impresa
  • Responsabilità penale dell'impresa

Lunedì 8 maggio dalle 18.00 alle 20.00
Dott. FABIO M. VENEGONI

  • Il bilancio consolidato tra Codice Civile e IAS e sue problematiche di formazione

Lunedì 8 maggio dalle 20.30 alle 22.30 
Dott. FABIO M. MICALUDI
Dott. CESARE NOBILI

  •  Analisi della dinamica finanziaria dell'impresa

Lunedì 15 maggio dalle ore 20.30 alle 22.30
Dott. EUGENIO DE CHIARA

  • Aspetti peculiari dell'imposizione IRES

E' prevista una simulazione vera e propria di uno scritto dell'Esame di Stato a cura del dott. Marco Clementi

- Giovedì 11 maggio dalle 20.30 alle 22.30