ALUMNI
Alumni TEB prime quattro edizioni
Le prime tre edizioni del TEB hanno avuto la partecipazione di:
191 persone, 56% di donne




Elenco degli Alumni 2022
Alumni
Matteo Ambrosini
Laureato triennale in Economia Aziendale e Management e laureato magistrale in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo presso l’Università L. Bocconi di Milano, ha arricchito la sua esperienza all’estero con Erasmus in Francia presso la KEDGE Business School .
In precedenza si è occupato di valutazioni d’aziende, gruppi d’aziende ed intangible (i.e. brand, etc.) in uno studio di primario standing, Russo De Rosa Associati, mentre attualmente svolge il ruolo di Consultant in Global Strategy occupandosi principalmente di progetti legati al mondo della Corporate Finance (M&A; Restructuring, Turnaround, etc.).
In generale, ama descriversi come una persona analitica e razionale, a cui piacciono i numeri e la loro oggettività. Al contempo, desidera cercare di andare oltre i numeri per analizzarli nelle sue determinanti e nei loro fondamentali.

Alumni
Chiara Belloni
Alumni
Elisa Belloni
Alumni
Francesca Iaia Bertinotti
Laurea 110 lode, EMBA Bocconi, 3 Master. Persona di business con un taglio molto pratico ed operativo, ha collezionato esperienze in Italia ed all’estero lavorando in grandi multinazionali anche quotate. Le funzioni da lei ricoperte negli anni: da Responsabile Marketing, a Product Manager, a General Manager di branch straniera in Italia, a Responsabile di Divisione in grande multinazionale Fintech quotata alla Borsa di Parigi. Ha acquisito alcune competenze in ambito M&A e seduto in CdA come Executive in eLunch (Gruppo Edenred) e Advisor (Allegroitalia); ha collaborato a portare le mie aziende a grandi obiettivi HR: il Great Place to Work, all’implementazione/change management dello Smart Working (2018), ‘Diversity & Inclusion’ (2017). Avendo lavorato alcuni anni all’estero (Usa, Cina, Svezia) ha imparato a funzionare bene in contesti dove diversità e complessità sono valori. Ha collaborato all’organizzazione di grandi eventi (es Olimpiadi di Pechino). Oggi è in Skilla, leader in Italia ed all’estero sui temi della formazione digitale. Il suo ruolo è di accompagnamento strategico alle aziende, affiancare le organizzazioni nel formare le persone al cambiamento, accompagnare alla digitalizzazione, abbracciare i macro-temi e megatrends, sostenibilità ed inclusione, progettando insieme strategia aziendale e formazione, integrati, dove la 2^ supporti la 1^.
22 anni nell’evoluzione del Digitale, Formazione, Inclusione e Sostenibilità:
dal 1998-2010: prime piattaforme digitali, elearning per aziende e privati, Learning Management System, portato in Europa Englishtown.con (la più grande piattaforma di elearnig live al mondo),
dal 2010-2020: digitalizzazione di sistemi di pagamento e voucher (ticket restaurant e gift cards), digitalizzazione di servizi per cittadini (welfare), soluzioni smart in ambito FinTech, soluzioni web-portali-APP per il mondo b2b e B2e, piattaforma rimborsi spese, carte carburante, tecnologie RFID nei locali pubblici e nelle Università, POS e soluzioni in rete integrazioni casse per GDO, cards multi-applicative.
dal 2020-current: e-learning, gamification, primi progetti italiani in: realtà virtuale, realtà aumentata, con ologrammi, chatbot; piattaforme LMS per grandi aziende multinazionali, progetti di digitalizzazione nelle scuole ed Università, intranet smart, consulenza per Smart Academy, App formative. Organizzazione del più grande evento in Open Education in Italia 2021 in modalità digitale (con Cefriel Polimi), finalisti migliore APP formativa d’Europa 2022.
Persona ottimista, mamma, ha fatto volontariato associativo per tanti anni, avviato 3 start up (marketing/sociale/turismo), crede nella inclusione e nel team, gioco a golf, è appassionata di arte contemporanea/design e ristrutturazioni di immobili. Ama sognare e lottare. Fa parte di ValoreD, NedCommunity, 100Esperte.it, Sda Bocconi Alumni, International Women's Forum for the Economy and Society, è stata team member Confindustria Digitale Progetto “Sistema PAese 4.0” .

Alumni
Ferruccio Bongiorni
Alumni
Loredana Bracchitta
Avvocato amministrativista , revisore legale dei conti e pubblicista .
Ha maturato decennale esperienza nel settore delle Utility e dei servizi pubblici; componente e presidente di Commissioni di gara, consulente, componente di numerosi organismi di valutazione e Revisori in enti pubblici e società.
Attualmente componente di board di società pubbliche e Presidente del Cda di società appartenente ad un gruppo quotato.
Già componente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Milano e del Consiglio Pari opportunità di Regione Lombardia .
Attualmente componente della Giunta di Utilitalia e di Confservizi Lombardia.

Alumni
Candida Bussoli
Alumni
Giuseppe Caniggia
54 anni con studio in Tortona (AL) socio fondatore della Caniggia E C. SAS STP, dottore commercialista, revisore legale, revisore di Enti Locali consulente tecnico del Giudice con incarichi dal foro di Alessandria e di Genova, Difensore Tributario avanti le Commissioni di I e II grado, consulente aziendale, membro del Comitato scientifico della SAF Piemonte e Valle D’Aosta.
Curatore fallimentare ultraventennale, Commissario e Liquidatore Giudiziale, Custode giudiziario e PD alle vendite, curatore di eredità giacenti ed estensore di CTU per il Giudice o CTP, Liquidatore Giudiziale di Cooperative per il MISE.
Appassionato Cultore ed attivo nel diritto commerciale societario e fallimentare (organizzatore, relatore e moderatore in convegni locali) e concorsuale penale (Master Università Cattolica quale amministratore giudiziario di aziende).
Professionalmente in parallelo alla attività di patologo aziendale e giudiziaria ha maturato un rilevante interesse alla corporate governance e conseguentemente ha partecipato con successo al Master Executive de Il Sole 24 Ore “Consiglieri di CDA e sindaci di società pubbliche e private” ha un’approfondita conoscenza del diritto societario e fallimentare, segue la logica di operazioni M&A ho letto e leggo per passione testi di Strategia, empowerment, interessato cultura manageriale ed ESG.
Considerato un comunicatore efficace, opportuno ed empatico (attitudine naturale e ludica (30 anni fa attraverso laboratori, spettacoli teatrali e ora presentazioni) proattivo, conciliatore (attestazione ADR), empatico, appropriato, appassionato.
Aspira a ricoprire l’incarico di amministratore o di sindaco in grandi società cominciando ad affiancare e coadiuvare gratuitamente (“learning by doing”) qualche bravo amministratore attivo in grandi società.

Alumni
Fabio Carniol
E' General Manager di Helvetia Vita ed Helvetia Italia Assicurazioni, nonché membro dell'International Executive Board, del Life Committee e dell'Investment Committee di Helvetia Group.
Laureato in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano, è stato Vicedirettore del Servizio Affari Finanziari del Credito Italiano, Condirettore del Servizio Asset Management della Banca Commerciale Italiana, Vicedirettore Generale di Fineco Investimenti SGR, Direttore Vita e Bancassicurazione del Gruppo Cattolica Assicurazioni, nonché Amministratore Delegato di Lombarda Vita, Consigliere Delegato di Berica Vita e Verona Gestioni SGR, Direttore Generale di Duomo Previdenza, Cattolica Investimenti SIM e Cattolica Previdenza in Azienda. Prima di entrare in Helvetia, è stato Country Manager per l'Italia di Towers Watson e Amministratore Delegato di Towers Watson Italia.
E' Professore a contratto di Gestione delle imprese di assicurazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Consigliere di amministrazione e Presidente del Comitato Insurance di American Chamber of Commerce in Italy, membro dell'advisory board per gli investimenti della Fondazione CARIPLO, nonché Consigliere di amministrazione e membro del Comitato Investimenti del fondo pensione interaziendale PREVIP. E' inoltre membro della Commissione Vita e Welfare e della Commissione Bancassicurazione di ANIA.
E' socio di NedCommunity (associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti), di ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), dell'Istituto Javotte Bocconi e dell'Istituto Giuseppe Toniolo - Amici dell'Universita' Cattolica.
Ha conseguito la certificazione europea RiMaP (Risk Manager Professional) rilasciata da FERMA (Federation of European Risk Management Associations) ed è iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari e al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (sezione B).
E' autore di numerose pubblicazioni ed è stato relatore in molti convegni a livello nazionale ed internazionale su tematiche manageriali, finanziarie, assicurative, previdenziali e di risk management."

Alumni
Serena Castello
Membro del comitato esecutivo e partner di Bignami Associati, dinamica associazione professionale operante nel settore della consulenza aziendale, societaria, tributaria e di governance. Ama il lavoro in team perché crede che la collaborazione sia l'arma vincente per superare la competizione. Esperta di consulenza societaria, tributaria e fiscale a imprese italiane ed estere per operazioni ordinarie e straordinarie con particolare riferimento alla redazione dei bilanci di esercizio, alla pianificazione fiscale e alla predisposizione di business plan. Ha esperienza consolidata nella consulenza al terzo settore, per cui lavora da anni ed ha assistito alla sua trasformazione e regolamentazione. Ricopre incarichi di revisore e amministratore di società di capitali. Specializzata in consulenza e formazione aziendale con ruolo di project manager, con focus su tematiche legate alla gestione del cambiamento organizzativo e allo sviluppo delle risorse umane. Appassionata di sostenibilità, Laureata con il massimo dei voti in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2003. Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
La sua citazione: "Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta" (Platone).

Alumni
Maria Serena Ciambellotti
Alumni
Fabio Ciocca
Alumni
Libera Patrizia Ciociola
È membro del collegio sindacale di società e gruppi quali Siirtec Nigi, Eggtronic, Casavo Management, Casavo Beta, Casavo Gamma, Casavo Iota, Imperial Capital SIM, Kervis Group e supporta gli organismi di vigilanza di società anche quotate in mercati regolamentati.
Segue gruppi soggetti a vigilanza di Banca d’Italia e Consob, occupandosi degli aspetti fiscali e societari e della gestione della compliance.
È Senior Associate in ColonnaCaramanti e precedentemente ha svolto la professione in studi internazionali e boutique fiscali di alto standing occupandosi di diritto tributario e societario, fiscalità diretta e indiretta, due diligence e contenzioso tributario.
Master in Diritto Tributario, Laurea Magistrale in Management, Laurea Triennale in Finanza tutte conseguite in Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale.

Alumni
Carolina Corradi
Alumni
Camilla Cusi
Alumni
Diana D'Alterio
Laurea in Economia Aziendale presso la Bocconi di Milano e master in penalità di impresa presso la Cattolica. #IntheBoardroom #EWOB C-Level School.
Inizia la sua carriera nel mondo della revisione e dei controlli e, dopo una esperienza internazionale di Internal auditing in Alcoa EMEA, rientra in KPMG nel 2001.
Dirigente dal 2001, gestisce progetti in ambito governance, sistema dei controlli e rischi per clienti industriali.
Nel 2008 entra in Aviva, settore assicurativo e finanziario, come Head of Audit del Gruppo italiano; nel 2013 è nominata Head of Compliance del Gruppo italiano, componente interno degli organismi di vigilanza e consigliere in Banca Popolare Commercio e Industria.
Nel 2018 entra in ATM come Chief Audit Executive e componente degli OdV delle società italiane del Gruppo. Dal 2021 anche Consigliere indipendente in Vera Assicurazioni e Vera Protezione.
Si impegna per le professionalità in ambito Corporate Governance, dei Sistemi di Controllo Interno e gestione dei rischi, Sostenibilità quale Consigliere a titolo volontario in AODV231, AIIA e ACFE Italy. Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni e iniziative formative, anche in ambito universitario.
Motto personale: fra il dire e il fare c’è di mezzo cominciare.

Alumni
Laura Di Vece
Alumni
Francesca Falsoni
È managing partner e socia fondatrice dello Studio legale Elli Falsoni Associazione Professionale, fondato nel 2012 e specializzato nel fornire assistenza e consulenza legale integrata nell’ambito del diritto dell’impresa, sia nel settore giudiziale che stragiudiziale.
Laureata in giurisprudenza con indirizzo in diritto internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1999, nel medesimo anno consegue un corso di specializzazione in “International Business Law and International Contracts” presso la Metropolitan University di Londra. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2002.
Nel 2004 consegue un Master of Laws in “Banking, Corporate and Finance Law” presso la Fordham University School of Law di New York e nel 2005 un master in “Le Operazioni di M&A (Mergers & Acquisitions)” presso l’Università Bocconi di Milano.
Ha collaborato per oltre quindici anni con prestigiosi studi legali italiani e internazionali, tra i quali Eversheds Sutherland, Freshfields Bruckhaus Deringer e Gianni Origoni Grippo & Partners.
Si occupa da oltre vent’anni di consulenza ed assistenza legale in materia di fusioni, acquisizioni, trasferimenti e affitti di rami d’azienda, joint ventures e di operazioni societarie realizzate da fondi di private equity, società italiane e multinazionali in ambito domestico e internazionale, nei settori industriale, finanziario, farmaceutico, immobiliare, servizi e IT.
Fornisce assistenza legale in materia di diritto societario, commerciale e corporate governance. Ha assistito numerose società italiane e multinazionali in merito alla revisione, adozione e implementazione di modelli di organizzazione ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Riveste la carica di Presidente e membro di Organismi di Vigilanza ai sensi del D.lgs 231/2001 di diverse società e Gruppi ed è membro dell'Associazione AODV231.
È Vice-Presidente, membro del Consiglio e Presidente della Commissione legale dell’organizzazione internazionale sportiva WAKO - World Association of Kickboxing Organization riconosciuta quale Full Member dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) nonché della relativa divisione Europea WAKO European Kickboxing Federation. Assiste federazioni sportive nazionali ed internazionali e fornisce consulenza in questioni di diritto sportivo e procedimenti arbitrali davanti al TAS.
È amministratore senza deleghe della società International Sports & Entertainment S.r.l. e General Counsel del settore professionistico della kickboxing (WAKO PRO).
Amante del business, della corporate governance, dello sport e dei temi ESG, è in procinto di costituire quale imprenditrice una start up innovativa nel settore sportivo.

Alumni
Luigi Carlo Filippini
Laureato in economia e commercio presso l’Università Cattolica di Milano, Dott. Commercialista e Revisore Contabile, iscritto all’albo, socio fondatore delle realtà B&C Tax e B&C Legal ha maturato importanti esperienze quale consulente di realtà italiane appartenenti a gruppi societari internazionali nell’ambito delle tematiche fiscali e tassazione internazionale, della governance societaria e della compliance ed in particolare: è stata acquisita esperienza nell’ambito del diritto societario e nella gestione della corporate governance delle società di capitali dei gruppi e nell’assistenza alla organizzazione e gestione dei consigli di amministrazione, dei consigli di gestione e dei consigli di sorveglianza ed alla implementazione della compliance aziendale e dei modelli organizzativi e di controllo.
L’attività nell’ambito della governance e compliance societaria è stata svolta ricoprendo la carica di componente di Collegi Sindacali anche di società quotate e partecipate pubbliche e con riferimento alle responsabilità degli enti derivante dal D.lgs 231/2001 quale Presidente o componente di Organismi di Vigilanza e componente dei gruppi di lavoro 231 per la realizzazione dei Modelli Organizzativi.

Alumni
Marco Forasassi
Alumni
Lucrezia Geraci
Alumni
Enrica Maria Ghia
Alumni
Barbara Giacomoni
Dopo la laurea in Economia presso l’Università di Bergamo perfeziona gli studi a Leeds (UK) e presso la Harvard University (USA). Inizia la sua attività lavorativa a Stoccolma alla Skandinaviska Enskilda Banken, gruppo scandinavo leader nei servizi finanziari. Rientrata in Italia, presso il gruppo Akros nel 1989, opera sul mercato dei cambi e derivati. Dal 1993 nell’ambito della Direzione Credito, è responsabile di rischi controparte e controllo dei rischi di credito, occupandosi anche dei rapporti con gli organi di vigilanza e controllo. Nel 2002 è in SWG, società specializzata nelle ricerche e analisi di mercato, nell’ambito della pianificazione finanziaria e del controllo di gestione, parallelamente si occupa di formazione nel settore finanziario. Dal 2006 è in Pictet Asset Management nel team di relazione con i clienti Istituzionali nel mercato italiano ed israeliano. Da aprile 2021 è membro del CdA di Anthilia. Nel dicembre 2021 ottiene il certificato ESG investing emesso dal CFA Institute.

Alumni
Giuseppe Gioffrè
Alumni
Francesca Gusti
Alumni
Alessia Keissidis
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Parma (2001). Dal 2004 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Parma. Esperta in Diritto delle Assicurazioni e Diritto Bancario. Già membro del consiglio di amministrazione, come indipendente, in Banco di Sardegna (Gruppo BPER) ed EmilRo Factoring (Gruppo BPER) Ha collaborato per oltre dieci anni anche per primari studi legali internazionali a Milano. Nel 2016, dopo avere arricchito la propria esperienza professionale all’interno dell’Ufficio Affari Legali e Tributari di un importante gruppo assicurativo internazionale, ha fondato a Milano il proprio Studio specializzato in Diritto delle Assicurazioni, ed attualmente presta la propria attività sia stragiudiziale, che giudiziale a favore di primarie imprese assicurative e di intermediari assicurativi anche digitali. In particolare, offre consulenza in materia di distribuzione di prodotti IBIPs, di Product Oversight Governance (POG), bancassicurazione, assistenza davanti alle competenti Autorità di Vigilanza ed in operazioni a contenuto regolamentare, nonché in ambito di frodi tecnologiche. Dal 2021, è Of Counsel presso lo Studio Batini Traverso Grasso & Associati (Law Firm specializzata in Diritto Assicurativo con sede a Londra, Milano, Genova, Livorno, Roma e Napoli), occupandosi – dal punto di vista assicurativo – anche di rischi emergenti come il Cyber Crime e di responsabilità professionale. Lo sport, praticato a livello agonistico in ambito nazionale ed internazionale (atletica leggera 800mt -1500mt e 10.000mt) per circa 15 anni, ha fortemente contribuito a formare la sua personalità, l’attitudine al lavoro ed i rapporti interpersonali. Ha deciso di partecipare al TEB, per approfondire, in un’ottica di efficiente corporate governance e di costruttivo dibattito consiliare, alcuni temi che già da anni ha trattato sotto altri aspetti: i rischi emergenti e la sostenibilità.

Alumni
Valentina Lamanna
Alumni
Pierpaolo Luciano
Alumni
Monica Maria Magrassi
E' attualmente alla guida di Clessidra Holding S.p.A, ricoprendo il ruolo di CEO, e mantenendo la responsabilità, in service, di Head of Operations in Clessidra Private Equity SGR, società di gestione di fondi di Private Equity, e Clessidra Capital Credit SGR, società di gestione dei fondi turnaround e private debt.
Entrata a far parte del team di Clessidra SGR nel luglio del 2003, a pochi mesi dalla nascita della stessa società, Monica Magrassi ha partecipato alla fase di avvio e start-up sia della società che del fondo.
Ha ricoperto per diversi anni il ruolo di Head of Administration, con diretta responsabilità sull’area amministrativa sia per quanto concerne l’amministrazione dei fondi gestiti che per quanto concerne l’amministrazione della società e dei veicoli detenuti dai fondi.
Nel luglio 2013 è stata nominata Responsabile Operations e ha ampliato le proprie responsabilità acquisendo l’area Legale e Societaria, nonché Office Management e Team segretariale, coordinando direttamente 4 risorse e 10 riporti indiretti.
A partire da settembre del 2019, Clessidra ha lanciato una nuova linea di business connessa alla gestione dei Fondi di ristrutturazione crediti; in questo nuovo scenario, Monica Magrassi ha gestito il set-up (sia da un punto di vista amministrativo che regolamentare) del nuovo Fondo Clessidra Restructuring Fund.
Da ultimo, a seguito di un recente progetto di riorganizzazione del gruppo Clessidra ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato di Clessidra Holding (capogruppo del nuovo gruppo finanziario Clessidra), che ha affiancato da fine 2020, alle attività di Private Equity e turnaround anche il private debt ed infine anche una società che opera nel settore del Factoring.
Prima di entrare a far parte del Team di Clessidra, ha lavorato per quasi 6 anni in Accenture S.p.A., nel ruolo di Financial Controller.

Alumni
Paola Marzetta
Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università L. Bocconi di Milano e Master in Diritto Tributario (Infor-Ipsoa). E’ iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, nonché nel Registro dei Revisori Contabili. Da sempre opera in primari studi tributari internazionali. Nel 2002 approda allo studio Maisto e Associati, ove diviene Partner nel 2016. Si occupa principalmente del contenzioso tributario, assistendo i clienti di fronte agli organi della giustizia tributaria e alle autorità fiscali. Gestisce per i clienti le verifiche fiscali, nonché accertamenti con adesione. Ha maturato inoltre, esperienze in relazione all’assistenza di persone fisiche in ambito patrimoniale – successorio.
Membro della Commissione “Contenzioso Tributario” presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.
Membro di diversi collegi sindacali di imprese industriali.
Le sue passioni sono i viaggi e la lettura, fonti di riflessioni, emozioni e scoperte.

Alumni
Nicoletta Mastropietro
Alumni
Manuel Morichi
Alumni
Salvatore Pampalone
E’ attualmente Line of Business Finance Director in una realtà manifatturiera operante prevalentemente per commessa (OEM) parte di un gruppo industriale (circa 500 milioni di Fatturato) appartenente ad un Fondo di Private Equity. Durante questo incarico sta seguendo il processo di ristrutturazione, industrializzazione e ridefinizione del set-up produttivo di una storica realtà italiana recentemente parte di un gruppo multinazionale organizzato a matrice.
Inizia la sua esperienza in PwC seguendo prevalentemente il Gruppo Saipem ed il Gruppo Borsa Italiana durante l’acquisizione da parte del London Stock Exchange Group. Successivamente ha ricoperto per diversi anni posizioni nel controllo di gestione, anche a supporto delle attività Sarbanes-Oxeley, in General Electric – divisione Oil and Gas (circa 20 Miliardi di Fatturato) - sviluppando approfondite conoscenze in tema di sistema di controllo interno, mappatura e gestione dei rischi e miglioramento dei processi a supporto delle attività operative.
Prima dell’attuale posizione lavorativa ha ricoperto l’incarico di Deputy CFO in un importante gruppo multinazionale (automotive - circa 700 milioni di Fatturato) posseduto da una rinomata famiglia industriale Bresciana. Durante questo incarico ha avuto l’opportunità di seguire due acquisizioni e la ridefinizione del debito di gruppo seguendo inoltre l’emissione di un bond non quotato.
E’ iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo di cui è membro della Commissione di Diritto Societario e Commerciale. E’ socio ANDAF ed è iscritto presso il Registro dei Revisori Legali. Laureato in Economia e Legislazione per l’Impresa presso l’Università Bocconi con il massimo dei voti, ha conseguito il Master di II livello in Crisi d’Impresa e Risanamento aziendale presso l’Università di Bergamo. Ha frequentato un corso di formazione Assolombarda sulle Competenze e Responsabilità di Consigli di Amministrazione, Comitati Interni e Collegi Sindacali.
E’ interessato a partecipare in qualità di Consigliere presso società legate al comparto industriale in modo da offrire una prospettiva indipendente e sinergica in fase di valutazione del piano industriale nonché la valutazione dei rischi d’impresa.
Sposato e padre di Filippo, ama viaggiare e scoprire la cultura dei luoghi che visita.
Alumni
Andrea Arrigo Panato
Ha maturato una particolare esperienza nella gestione ordinaria e straordinaria di impresa, occupandosi in particolar modo di valutazioni di azienda, operazioni di finanza straordinaria e risanamento aziendale.
E' componente, in qualità di indipendente, del consiglio di amministrazione di una società quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana S.p.A..
Ha svolto e svolge attività di CTP per valutare la responsabilità di amministratori e componenti degli organi di controllo di banche ed istituti di credito.
Faculty member del Master RIAF (Risk Management, Internal Audit & Fraud) di Ca Foscari Challenge School, svolge attività di docenza presso Università, Business School e Scuole di Alta Formazione (SAF).
Componente del comitato scientifico del Centro Studi ODCEC di Milano e di Fondazione Centro Studi, è autore di numerosi articoli su temi di strategia, finanza e valutazioni d’azienda.
Autore di “RESTARTUP, le scelte imprenditoriali non più rimandabili” per EGEA la casa editrice dell’Università Bocconi di Milano e del manuale “PERIZIE DI STIMA, la valutazione d’azienda nelle operazioni straordinarie”. Scrive regolarmente su Econopoly de IlSole24Ore.
Laureato in Economia presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, sono dottore commercialista e revisore contabile.

Alumni
Sabrina Pellegrinon
Alumni
Carlo Regoliosi
Nato a Roma nel 1977, laureato cum laude è divenuto Professore Associato in Economia Aziendale nel 2017 nell’Università degli studi di Roma Tre dove dal 2013 dirige il Master Universitario in “Governance sistema di controllo e auditing negli enti pubblici e privati”. Appassionato formatore in materia di Risk & Control Governance, Accounting, Auditing e D.Lgs 231/2001, è docente di Revisione Aziendale Esterna, dall’anno 2020-2021 e di Internal Auditing dall’anno 2008-2009, presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi “Roma Tre”. È altresì docente di “Elementi di Economia Aziendale per Ingegneria” presso il Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi “Roma Tre” dall’anno 2012-2013. È stato coordinatore scientifico del Corso di alta formazione in “Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e Project financing nell’impiantistica sportiva alla luce del D.Lgs 50/2016, della giurisprudenza in materia, delle linee guida Anac”, nonché coordinatore scientifico del Corso di alta formazione in “Cybersecurity”. È docente presso il Master Universitario di II Livello in “Anticorruzione” dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata. È infine docente presso la SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) su tematiche relative ai controlli interni e alla revisione legale dei conti, nonché presso la AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors) su tematiche relative alla governance al risk management, ai controlli interni ed all’internal auditing.
È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e al Registro dei Revisori Legali presso il MEF. Nel corso degli ultimi anni si è dedicato ad attività professionali e svolge incarichi di valutazione d’azienda e di consulente tecnico di parte e opera nella pareristica in materia contabile.
Siede in diversi organi sociali, quali il Consiglio di Amministrazione di Auxilia Finance SpA o il Collegio Sindacale di Cherry Bank SpA, Telepass Spa, Adr Ingegneria Spa, Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia Spa, Spea Engineering Spa, Società Autostrada Tirrenica pa. Dal 2016 è anche nel Collegio dei Revisori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù oltre a ricoprire molteplici cariche in OdV ex D.Lgs. 231/2001 tra cui Enel Italia SpA, Webuild Italia SpA, Engie Servizi Spa, Aurubis Italia Srl.
Sposato con Francesca, tre figli, ama corrisposto il cibo e il vino (troppo), il calcio e lo sport (meno) e la bellezza (del tutto). “Grazie” è la sintesi della sua vita.

Alumni
Stefania Rossi
Alumni
Daniela Savi
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano, ha conseguito l’abilitazione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile, iniziando così il proprio percorso professionale, che si è via via arricchito di competenze specialistiche nel campo della gestione della crisi e della ristrutturazione del debito.
Membro di Collegi sindacali di PMI fin dai primi anni di attività e di Organismi di Vigilanza ai sensi della 231/01, negli ultimi anni ha avuto la possibilità di assumere incarichi anche in società quotate di grandi dimensioni, stimolo per la propria crescita professionale in tema di corporate governance, Vigilanza, anticorruzione, Risk management, audit e Sostenibilità, partecipando assiduamente ai Consigli di Amministrazione, ai Comitati endo-consigliari, Controllo e rischi, Nomine e governance, Sostenibilità, Parti correlate e Remunerazione, Trasformazione digitale.
Tra questi si segnalano quelli di sindaco di società quotate in Leonardo spa (Roma) per oltre sei anni ed in Eurotech spa, e sindaco di società non quotate di grandi dimensioni in Bluenergy Group spa, RAI COM spa, Doppel Farmaceutici Spa, AgustaWestland spa.
Membro Istituto Governo Societario e associato Ned Community.
Ha maturato esperienze in diversi settori aziendali, anche grazie alla propria attività di Advisor per la crisi d’impresa, attività che svolge fin dal 2005 (aeronautico, meccanica pesante, difesa ed aerospazione, HO.RE.CA, gas ed energia, Agroindustria, alimentare, trasporto aereo, farmaceutico e biomedicale, innovazione, ecc.
Negli ultimi anni ha sviluppato ulteriori competenze in tema di Corporate Governance, Sostenibilità e Risk assessment, partecipando a diversi percorsi formativi che potessero consolidare le competenze acquisite sul campo.
E’ autrice di diversi testi sulla crisi d’impresa e sugli adempimenti di Sindaci e Revisori.e convegnista sul tema della sua prevenzione, all’esito delle riforma del codice della crisi e dell’attuazione della Direttiva Insolvency.
Alumni
Filippo Savo
Alumni
Francesca Seniga
Commercialista, Revisore Legale.
Esercita l’attività professionale di Commercialista e revisore dal 1992.
Rilevante esperienza nell’analisi aziendale, nel controllo di gestione, reporting direzionale e pianificazione strategica.
Perizie, valutazioni d’azienda e patrimoni aziendali. Operazioni straordinarie
Consulenze tecniche di parte in procedimenti civili (CTP)
Contabilità e bilancio — Revisione contabile e legale. Contrattualistica d'impresa e privatistica.
Start Up ed avviamento imprese. Consulenza e compliance fiscale. Contenzioso tributario.
Ha assunto incarichi di Amministratore presso fondazioni onlus rsa e società di capitali.
Sindaco e revisore di società di capitali.
Perito per la stima di patrimoni aziendali.

Alumni
Federica Sgarzani
Alumni
Maria Stella Sposini
Alumni
Vanina Stagno
Alumni
Matteo Tambalo
Laureato con lode in economia e legislazione d’impresa presso l’Università di Verona con tesi in tema di Compliance ed antiriciclaggio negli istituti bancari, ha conseguito in seguito un Master in “Protezione, trasmissione e gestione dei patrimoni familiari” presso la 24Ore Business School, un Master in “Diritto societario” presso la Scuola di formazione Ipsoa e frequentato il Percorso di Alta Formazione “Valutazione d’azienda e M&A: aspetti valutativi e accordi di acquisizione” presso Eutekne Formazione.
Dottore Commercialista e Revisore Legale, è attualmente Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona dove è anche Presidente della Commissione Tirocinio, Membro della Commissione Formazione e membro di Commissioni di studio; è inoltre socio di Nedcommunity (Associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti), Tep (Trust and estate practitioner) e full member di Step Italy (rete internazionale di professionisti che si occupano di pianificazione patrimoniale) e Membro del “Talents Club" di We Wealth che riunisce professionisti operanti nel settore wealth/private.
E’ partner dello Studio Righini e Associati (con sedi in Verona e Milano), dove si occupa principalmente di:
operazioni straordinarie e riorganizzazione di gruppi,
assunzione (e supporto allo svolgimento) di incarichi in (i) Consigli di Amministrazione (od Amministratore Unico), (ii) Collegi Sindacali (con o senza revisione), (iii) Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001 e svolgimento del ruolo di revisore legale unico e
attività legata al passaggio generazionale (con riguardo agli strumenti di tutela e/o trasmissione del patrimonio).
Ricopre attualmente la carica di amministratore, sindaco effettivo (con e senza revisione) e revisore legale unico in alcune società.
Appassionato di sport (ex nuotatore agonista), di lettura e di natura.

Alumni
Sandro Traversi
Alumni
Lisa Vascellari Dal Fiol

Calendario
Modulo 1 |
Ven 13 Maggio 2022
due ore parte asincrona |
Modulo 2 |
Ven 27 Maggio 2022
due ore parte asincrona |
Modulo 3 |
Ven 10 Giugno 2022
due ore parte asincrona |
Modulo 4 |
Ven 24 Giugno 2022
due ore parte asincrona |
Modulo 5 |
Ven 1 Luglio 2022
due ore parte asincrona |
Modulo 6 |
Ven 8 Luglio 2022
due ore parte asincrona |
Modulo 7 |
Ven 9 Settembre 2022
due ore parte asincrona |
Modulo 8 |
Ven 23 Settembre 2022
due ore parte asincrona |
Elective 1 |
Ven 7 Ottobre 2022
due ore parte asincrona |
Elective 2 |
Ven 21 Ottobre 2022
due ore parte asincrona |
Elective 3 |
Ven 4 Novembre 2022
due ore parte asincrona |
Elective 4 |
Ven 18 Novembre 2022
due ore parte asincrona |

AIDC - Sezione di Milano
Via Fontana, 1 - 20121 Milano
Telefono: +39 02 55017651
Email: segreteria.milano@aidc.pro
Sito: www.aidc.pro/milano
Nedcommunity
Via Camperio, 9 – 20123 Milano
Telefono: +39 02 30 322 720
Email: info@nedcommunity.com
Sito: www.nedcommunity.com
Twitter: @nedcommunity